Ogni giorno in Italia vengono cementificati 130 ettari di terreno fertile. Sviluppo necessario? Non sempre, visto il gran numero di aree dismesse destinate a restare inutilizzate.
Ma allora perché le misure a salvaguardia del suolo continuano a incontrare tante ostilità?
La Provincia di Torino ha appena approvato un piano di governo del territorio che introduce per la prima volta, all’articolo 1 e come principio cogente per i Comuni, «il contenimento del consumo di suolo». E dunque: stop alle edificazioni indiscriminate su aree libere, riuso di quelle già compromesse. Una rivoluzione, in un territorio in cui le nuove costruzioni in quindici anni hanno occupato un’area vasta quasi quanto Torino, mentre la popolazione rimaneva invariata. La frantumazione dei nuclei familiari (il 53% ha meno di tre componenti), che aumenta la domanda di nuovi alloggi, giustifica solo in parte il fenomeno. Infatti nell’ultimo decennio in Italia sono state costruite 4 milioni di case, ma ce ne sono 5,2 milioni vuote solo nelle grandi città.
«Il consumo di suolo è la grande emergenza del nostro Paese», spiega il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta. «Io non sono un talebano, ma non si può più consumare il futuro». In Italia si cementificano ogni giorno circa 130 ettari di suoli fertili. Si tratta di una stima, perché lo Stato non si è mai occupato del problema e ogni Regione fa a modo suo (solo cinque hanno banche dati), quindi ci si affida ai dossier di associazioni ambientaliste e professionali o a studiosi appassionati tra cui Andrea Arcidiacono, Paolo Berdini, Vezio De Lucia, Georg Josef Frisch, Luca Mercalli, Paolo Pileri, Edoardo Salzano, Salvatore Settis, Tiziano Tempesta.
Dal 2000, con la possibilità di spendere gli oneri urbanistici liberamente, è stata data ai Comuni la licenza di svendere il territorio: con gli incassi si tamponano le falle nei bilanci. Altri Paesi hanno preso sul serio la faccenda. La Germania si è ripromessa di dimezzare i 60 ettari consumati ogni giorno. La prima legge in tal senso fu promossa negli Anni 80 da Angela Merkel, all’epoca ministro dell’Ambiente. Inoltre ha stanziato 22 milioni di euro per ricerche, mentre in Italia l’ultima finanziata con denaro pubblico risale agli anni ‘80. In Gran Bretagna, ogni anno il premier stila un documento sul suolo consumato: quanto, come e perché, ettaro per ettaro, considerando che la legge obbliga a costruire per il 60 per cento su «brownfield sites» (aree già edificate).
In Italia il ministero dell’Ambiente non ha nemmeno un osservatorio.
Il suolo è prezioso per diverse ragioni: garanzia di sovranità alimentare, come dimostra l’accaparramento delle terre a opera delle economie emergenti; antidoto al dissesto idrogeologico, in un Paese a rischio per due terzi; serbatoio di anidride carbonica; formidabile riciclatore di rifiuti. «Insomma il suolo è il fegato dell’ecosistema terra», sintetizza l’agronomo Antonio Di Gennaro, autore del libretto «La terra lasciata» (Clean Edizioni). Non solo. La pellicola di suolo formatasi in processi millenari si distrugge facilmente e in modo irreversibile.
A metà del secolo scorso, l’Italia aveva il massimo della superficie coltivata. Poi è cominciata l’edificazione di massa, che negli ultimi decenni si è concentrata sul 20 per cento di territorio pianeggiante, cioè più fertile e delicato. Contemporaneamente, l’abbandono della montagna causava un aumento dei boschi per 80 mila ettari. Notizia solo apparentemente positiva: la montagna senza manutenzione rovescia acqua sulla pianura inflazionata. Seguono disastri. Che fare? Negli ultimi anni, qualcosa si è mosso: dal piano regolatore di Napoli, elaborato ai tempi della prima giunta Bassolino dai «Ragazzi del piano» (titolo di un libro dell’urbanista Vezio De Lucia, Donzelli) a quello della Provincia di Foggia, firmato da Edoardo Salzano, fondatore del sito web eddyburg.
In Lombardia, che ha il record di 15 ettari consumati ogni giorno, Domenico Finiguerra, giovane sindaco della minuscola Cassinetta di Lugagnano, è diventato portabandiera dell’urbanistica a consumo zero di suolo. Per ovviare agli incassi ridotti, ha creato un business dei matrimoni attirando turisti fin dalla Russia: dopo i primi contrasti, è stato rieletto a furor di popolo e ora gira l’Italia a raccontare la sua esperienza. Successo inaspettato ha ottenuto Nicola Dall’Olio, autore del documentario fai-da-te «Il suolo minacciato» sulla pianura padana sepolta dai capannoni vuoti.
A Milano la ricerca «Spazi aperti», promossa dalla Fondazione Cariplo e realizzata dal Politecnico, ha monitorato la corona di comuni intorno all’area dell’Expo: in soli otto anni più di mille ettari di campi, prati e boschi sono stati persi «con il rischio che gli appetiti sollecitati dal grande evento spazzino via gli ultimi spazi liberi». Due anni di lavoro e settemila fotografie sono diventati una mostra alla Triennale con 5 mila visitatori in due settimane.
Movimenti e comitati si moltiplicano in tutta Italia e due mesi fa Slow Food ha lanciato un appello con il network «Stop al consumo di suolo», proponendo una moratoria per legge sulle aree non edificate. Proprio quello che ha deciso di fare la Provincia di Torino. Per lunghi anni (e in molte parti d’Italia ancora oggi) questi piani provinciali sono serviti solo a elargire laute consulenze, producendo libroni di vaghi e inattuati precetti. In realtà, possono essere importanti.
La Provincia di Torino lo ha elaborato proprio nel pieno della polemica sul nuovo megastore Ikea. Lo stesso Saitta aveva bocciato il progetto della multinazionale del mobile low cost: un nuovo megastore su una zona agricola nell’hinterland torinese. Saitta aveva obiettato: con tante zone industriali dismesse, non è il caso di compromettere un’area libera. L’azienda aveva già da tempo opzionato i suoli, il cui valore nel frattempo si era moltiplicato da 4 a 16 milioni di euro, impuntandosi: o lì o niente investimento. E così è nato un braccio di ferro. Lo scontro ideologico sull’Ikea avrebbe potuto mandare all’aria il piano del territorio, che negli stessi giorni giungeva a conclusione di un lungo iter.
Invece è accaduto il contrario: è stato approvato rapidamente sia in Provincia (maggioranza di centrosinistra) che in Regione (centrodestra) e condiviso con gran parte dei 315 sindaci del territorio. Ora Ikea sta trattando con le istituzioni una diversa collocazione del megastore, su un’area industriale dismessa. Se l’accordo andasse in porto, un capannone abbandonato sarebbe riutilizzato e oltre 150 mila metri quadri di terreno agricolo (un’area pari a venti campi di calcio) sarebbero salvi.
Di Giuseppe Salvaggiulo
La Stampa 10/10/11
Occorre far rilevare che, più la città è allargata – diffusa, più il cittadino paga tasse (più illuminazione, più fognature, più strade)!
Vai col mattone rurale in Veneto
L’occasione dello scandalo relativo ad una costruzione da parte di un notabile che,in quanto notabile,ha portato l’attenzione dei media sul problema della disinvolta edificabilità in zona rurale mi da lo spunto per porre alla attenzione alcune problematiche legislative che comporteranno ulteriori pesanti ed impropri insediamenti abitativi in zona rurale.
E’ noto che l’Italia consuma ogni anno circa 10 volte di più della Francia di suolo agricolo produttivo e come abitanti siamo più o meno allo stesso livello.Il Veneto ,negli ultimi trenta anni, ha viaggiato al ritmo di sottrarre circa 4600 ettari all’anno.Non ostante questi dati che dovrebbero far riflettere sul modello di “sviluppo”proposto dalla classe politica e condiviso dalla popolazione e non ostante altri dati della cosiddetta globalizzazione(quanti bambini muoiono di fame o accidenti connessi,le previsioni di una crescente mancanza di derrate alimentari di base con tutto ciò che ne consegue ed è sotto gli occhi di tutti da un mesetto a questa parte nell’altra sponda del Mediterraneo);non ostante tutto questo a livello urbanistico si persegue la politica di sottrazione di terreno agricolo al di là delle farisaiche esclamazioni di principio.
In Veneto la materia è disciplinata dalla Legge 11\2004 da cui evinciamo e portiamo alla attenzione i seguenti dettati.
1) La legge prevede per le zone rurali la classificazione in E1,E2,E3,E4 con un diverso grado di edificabilità.Le zone E4 sono dette anche “centri rurali”.Tralasciando il fatto che ormai di agricoltori a tempo pieno ce ne sono 2 per paese si tratta di agglomerati urbani in cui vi è ancora qualche presenza agricola e ,sempre meno, qualche presenza di agricoltori dopolavoristi(i metalmezzadri di vecchia memoria).I comuni,almeno alcuni,dovendo rifare il PRG (PAT) hanno riclassificato le zone in E4 comprendendo,senza alcuna motivazione visibile né sostenibile logicamente,aree contermini a questi fantomatici centri rurali
.Parliamo pure di discrezionalità e quant’altro.Orbene facendo ciò e prescrivendo la Legge 114 che in tali aree si edifica secondo gli strumenti urbanistici ordinari(quindi niente vincoli e prescrizioni in merito alla edificabiltà in zona agricola),di fatto stanno trasformando fette consistenti di territorio in zone di completamento urbanistico by-passando ritengo i limiti edificatori che si deve porre il comune secondo la legge 114.
2) Per la costruzione di case rurali e di strutture agricolo-produttive in zona ruale occorre tra i vari requisiti raggiungere una redditività minima .Orbene fatta 100 la redditività minima per la costruzione bastava arrivare all’80 % ma,visto che il lavoro a progettisti e imprese calava (unica giustificazione plausibile) si è ridotta la soglia al 70%.Inoltre nel caso delle case rurali non c’è neanche bisogno di averci la residenza.
3) Per i giovani,di cui tutti si preoccupano del loro futuro,se si sono insediati entro 5 anni la soglia di redditività da raggiungere era il 50% ed ora è passata al 40%.
Come ben tutti sanno lo splendido momento che vive l’agricoltura porta masse notevoli di
giovani ad insediarsi in azienda.
4) La vecchia legge sulla edificabilità rurale prevedeva il vincolo della superficie agricola
aziendale alla costruzione partendo dal concetto che ad una azienda agricola si danno casa
ed annessi rustici necessari e poi basta.I comuni dovevano costituire una specie di registro
dei vincoli costruzioni=terreni proprio al fine di evitare furberie.Probabilmente se tale previsione di Legge fosse stata espletata correttamente avremmo un paesaggio rurale molto meno deturpato da costruzioni che nulla hanno a che vedere con l’attività agricola.
Anche la Legge 114 prevede l’instaurazione di un vincolo di non edificazione e la predisposizione di un registro fondiario da parte del Comune e,comma 2 art.45,la permanenza dei precedenti vincoli di non edificazione per le case di abitazione.
C’è da chiedersi quanta terra non vincolata c’è ancora in giro per il Veneto,quante aziende agricole nuove abbisognano di case e capannoni,quanto di assetto urbanistico già disordinato si incrementerà con le zone “agricole” E4.Come per la vecchia legge dell’85 anche questa legge promette bene incrementando i risultati negativi che sono già sotto gli occhi di tutti.
Franco Selmin admin@vallebio.net
Grazie Franco per questo interessante commento sulla situazione in Veneto!