In Calabria progetto per mega-centrale a carbone da 140 posti di lavoro: costa 1 miliardo e distrugge l’ambiente. A che pro?

La storia recente della Calabria parla di ecomostri, disastri ambientali e impunità, ambigue alleanze tra enti ed aziende. Sono tali e tanti i misfatti ai danni del territorio che ormai neppure i giornali hanno più voglia di parlarne.

L’ultimo episodio di una storia infinita di inquinamenti e distrazione di risorse pubbliche per interessi privati si chiama Liquichimica di Saline Joniche (RC), oggi ridotta a poco più di uno scheletro di macerie che – udite, udite – venne inaugurato e chiuso nel tempo record di 48 ore.

E’ notizia recente che l’eco-bomba della Liquichimica riaprirà i battenti per essere trasformata in una centrale a carbone da 1.320 megawatt.

Una nuova storia che nulla avrà a che vedere con la vecchia, rassicurano i dirigenti della SEI, azienda italo-svizzera che gestirà l’investimento, anche se mai come in questo caso ogni dubbio è legittimo. Liquichimica, si racconta in questo reportage de La Repubblica, ha avuto giusto il tempo di devastare una delle zone della grecanica calabrese più belle del Tirreno, provocare un impatto ambientale devastante nel territorio circostante e fare arricchire pochi.

L’affare Liquichimica è in realtà una fiction in due puntate.

Alla fine degli anni ’70 furono investiti poco più di 300 miliardi di vecchie lire (che oggi sono 147 milioni di euro) per creare un impianto per la produzione di componenti chimici per la detergenza e bio-proteine per mangimi animali.

Ma dopo soli due giorni e dopo avere speso quel fiume di denaro, le istituzioni si accorsero che lo stabilimento era “altamente inquinante“ e per di più costruito su di un terreno “instabile”. E così tutto venne bloccato e arrivò la cassa integrazione per centinaia di operai chiamati, prima, a lavorare e, subito dopo cassintegrati per 18 lunghi anni. E delle bio-proteine non se ne vide neanche una stilla…

E così, a distanza di quarant’anni dalla sua edificazione, ecco la seconda puntata della fiction: l’eco-mostro è ancora lì, a rovinare la vista di chi guarda il mare dalla costa sperando di intravedere ancora l’Etna come succedeva tempo addietro nei giorni più tersi (quello che è rimasto di questa parte della costa calabra, perché dopo i prelievi selvaggi di sabbia che hanno divorato l’arenile, di costa ne è rimasta ben poca in quel tratto). Sono 700.000 mq di costa deturpati da un impianto parzialmente smantellato, un porto privato, spogliatoi, uffici, laboratori, vasche…

Oggi, c’è un socio di maggioranza di questa riconversione, Repower, colosso svizzero a capitale misto pubblico-privato, tra i cui azionisti c’è il cantone dei Grigioni, dove ha sede la Repower, ed Hera, società energetica pubblica di matrice emiliana, che attraverso le sue controllate Calenia ed Hera Med, partecipa in alcuni investimenti energetici nel Sud Italia.

Ma torniamo alla questione ambientale. Le ricadute sul territorio sono state stimate intorno a 1.200.000 euro e gli esperti della Sei dicono che 1 milardo di euro sarà investito per la riconversione dell’impianto, mentre 1.500 saranno gli operai impiegati nei lavori e 300 i nuovi posti di lavoro per produrre tonnellate di carbone ‘pulito’ o presunto tale.

Ma questo fantasmagorico progetto ha già dimostrato di fare acqua da tutte le parti.

Secondo le indiscrezioni trapelate dalla valutazione ufficiale resa dal Ministero dell’Ambiente, infatti, l’occupazione offerta dall’impianto una volta a regime sarebbe in realtà di 140 persone e le stime sul danno ambientale non sarebbero così rassicuranti. Senza contare che l’investimento economico promesso è tale da far ragionevolmente ipotizzare l’infiltrazione di esterni invogliati dalla ghiotta occasione.

Già in altre occasioni il Ministero si è espresso negativamente sulla possibilità di introdurre la tecnologia a carbone negli impianti calabresi (ricordiamo il caso di Enel relativo alla riconversione a carbone della centrale a turbogas di Rossano Calabro) poiché in contrasto con il piano energetico regionale.

Per non parlare del fatto che il carbone rappresenta la più grande fonte di inquinamento da CO2, che l’UE si è impegnata a ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 30% e che l’OMS abbia rimarcato più volte che “le centrali a carbone sono una delle cause principali dell’emissione delle polveri sottili che ogni anno nel mondo causano la morte di 2 milioni di persone”.

Ma allora perché gli esperti del Ministero hanno dato il via libera al progetto? Perché si caldeggia un simile investimento pur non ritenendolo ‘idoneo per il recupero ambientale’ e per lo sviluppo del turismo della zona?

Come mai è stato ignorato il veto posto dal Ministero dei Beni culturali sulla devastazione di un’area ricca di reperti archeologici?

Intanto il progetto Saline Joniche ha suscitato anche una forte reazione contraria in Svizzera, dove la Repower ha sede: il WWF del cantone dei Grigioni insieme ad altre associazioni ha lanciato un’iniziativa contro gli investimenti sulle centrali a carbone chiedendo anche al Governo dei Grigioni di prendere una posizione chiara contro il progetto della Repower.

Firma la petizione contro la centrale a carbone di Saline Joniche:

http://www.firmiamo.it/controlacentraleacarboneasalinejonicherc

________________________________

FONTI:
– Reportage La Repubblica “L’ex Liquichimica arricchì solo i boss, durò due giorni e poi chiuse i cancelli” >
WWF: Carbone: la popolazione della Calabria dice no alla centrale di Saline joniche >
NoCarboneSaline.it – Coordinamento Associazioni Area Grecanica – No al Carbone
– Pagina Facebook “No alla centrale a carbone di Saline Joniche” >

______________________________________

PER DIRE NO AL CARBONE, PROPONENDO PROGETTI ALTERNATIVI NELL’AREA LACUSTRE DI SALINE JONICHE

Nell’estremo sud d’Europa, nell’area più meridionale della Calabria ci sono luoghi ancora poco noti, dove piccole comunità parlano un dialetto greco che gli altri calabresi non comprendono.

Sono i Greci di Calabria, reliquie viventi di una storia scritta nei secoli dai greci e dai bizantini. Isolati in un’area che si estende dalle porte di Reggio Calabria fino alle colline della Locride, questa gente perpetua una tradizione rurale fondata sulle risorse della Terra.

E’ solo lungo questa costa che si ricava l’essenza di bergamotto, si produce il vino rosso IGP di Palizzi e si allevano le razze autoctone di suino nero di Calabria e di capra aspromontana. Proprio qui, a pochi passi da una villa romana che ospitò Cicerone, sotto gli occhi di Pentidattilo, borgo tra i più suggestivi della regione, ed esattamente negli stagni dove nel IX secolo si compì il miracolo di Sant’Elia il Giovane, oggi area protetta per via delle diverse varietà di uccelli che vi svernano, si è deciso di costruire una Centrale a Carbone.

Benché il Ministero dell’Ambiente, la Regione Calabria, le Soprintendenze Regionali e i comuni dell’Area Grecanica, abbiano dato un parere negativo, SALINE JONICHE è stata prescelta per attuare il PROGETTOSEI, una nuova Centrale a Carbone, che renderebbe vani i programmi di sviluppo locale basati sul turismo sostenibile, sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione del patrimonio culturale dei Greci di Calabria.

Centro Studi Cappella Orsini


2 commenti

  1. Ilquotidianoweb ha pubblicato una vittoria importante per l’ambiente (27/02/2015):
    >>
    La sentenza
    Il Tar Lazio boccia la centrale a Saline Joniche
    Gli ambientalisti festeggiano: «Progetto sbagliato»
    Il Tribunale amministrativo ha evidenziato irregolarità nell’iter autorizzativo per la centrale a carbone e ha dato ragione alle associazioni in un ricorso sostenuto anche dalla Regione
    >>
    SALINE JONICHE (RC) – Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio boccia la centrale a carbone di Saline Joniche, nel Reggino. La decisione è stata resa nota dalle associazioni ambientaliste che avevano presentato il ricorso nel 2012 contro il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri e la valutazione d’impatto ambientale.
    Alla base della decisione del Tar ci sarebbe il fatto che «l’iter autorizzativo era viziato da evidenti irregolarità e forzature». A sostenere queste tesi, in un ricorso unificato, erano state Legambiente, Greenpeace, Wwf, Lipu, e quindi la Regione insieme ad altre associazioni.
    «Una grande vittoria contro un progetto sbagliato – affermano le associazioni ambientaliste – ormai fuori dal contesto energetico nazionale il ministero dello Sviluppo economico prenda atto di questa sentenza e chiuda con un “no” definitivo la conferenza dei servizi con il diniego a un progetto che ha alcun senso».
    «La proposta di centrale a Saline Joniche – aggoiungono – rispondeva a una visione vecchia e ormai superata della politica energetica italiana. Un impianto del genere non solo sarebbe stato molto dannoso per il clima, per l’ambiente, per la salute e per le comunità locali ma sarebbe anche inutile».
    Soddisfatto anche il presidente della Regione, Mario Oliverio, secondo il quale «La Calabria non può permettere che nelle sue città, sulle sue coste, vicino ai suoi mari si costruiscano centrali che inquinano e danneggiano il territorio e la salute dei cittadini e sono inconciliabili con le potenzialità di sviluppo dei nostri territori».

  2. Penso che la centrale a carbone a noi, non serve ma basterebbe creare un villaggio turistico attrezzato con annesso parco acquatico.Con il porticciolo si potrebbe invogliare i turisti in a trasferirsi in calabria anzichè altrove.

I commenti sono chiusi.