Oltre 200 persone alla Casa dell’Architettura per il dibattito sulla proposta Ac/70 del parlamentare Pd. Molte le voci critiche, da Paolo Maddalena a Paolo Berdini, fino a Vezio De Lucia e Domenico Finiguerra. Tre giorni prima dell’incontro, però, c’era stata l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge sulla stessa materia, che costituiva di fatto una sconfessione della proposta Realacci. Forse per disinnescare una polemica interna allo stesso Pd.
Fermare il consumo di suolo o semplicemente accontentarsi di ridurlo un po’, forse, rischiando di non arrivare a nulla. Sembra essere questa la chiave di lettura per capire la contrapposizione dialettica registrata tra fautori, pochi in verità, e contrari alla nota Ac/70 sul consumo di suolo, durante la conferenza urbanistica partecipata del 18 giugno presso la Casa dell’Architettura a Roma, organizzata dalle molteplici realtà che compongono il comitato “No Roma Capitale del cemento”, tra cui il “Forum Salviamo il Paesaggio”, “Carte in Regola” ed “Eddyburg”.
La proposta di legge “Norme per il contenimento dell’uso di suolo e la rigenerazione urbana” presentata il 24 marzo scorso da Ermete Realacci parlamentare del Partito Democratico nonché presidente onorario di Legambiente, aveva suscitato da subito aspre polemiche da parte di molte personalità non solo del mondo ambientalista, ma anche urbanisti, storici, giuristi e architetti. Da Salvatore Settis, che con il suo articolo aveva dato la stura al dibattito, a Paolo Maddalena giurista e magistrato, fino al noto urbanista e scrittore Paolo Berdini e all’architetto Vezio De Lucia.
Molte anche le sigle dell’associazionismo contrarie al provvedimento, da Italia Nostra a Carte in Regola fino a Salviamo il Paesaggio. Insomma una vera sollevazione da parte di una larga fetta di quel mondo ecologista e culturale dal quale, paradossalmente, anche Ermete Realacci proviene.
Neanche il mondo politico, tuttavia, è rimasto immune da divisioni e dubbi. Un retroscena molto interessante infatti è stato rivelato durante la conferenza dal vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, Massimo Felice De Rosa, esponente di quel Movimento 5 Stelle a cui va il merito, come sottolineato anche da Paolo Berdini, di aver “acchiappato il topo” della calendarizzazione stranamente silenziosa della proposta Realacci, appena in tempo, pochi giorni prima della scadenza per presentare proposte alternative. Molti parlamentari Pd, secondo le parole di De Rosa, avrebbero manifestato forti perplessità fin dall’inizio, riguardo alla Ac/70, arrivando ai vertici del partito e del Governo Letta. Quest’ultimo poi sarebbe intervenuto con il noto disegno di legge del 15 giugno, per sedare i malumori interni e disinnescare una polemica potenzialmente pericolosa, riprendendo ampie porzioni della vecchia, e più risoluta in materia di contrasto al consumo di suolo, proposta a firma dell’ex Ministro montiano Mario Catania.
Vicenda verosimile anche a giudicare da quanto accaduto alla Casa dell’Architettura, dove esponenti molto vicini alle posizioni di Realacci e solidali con la sua proposta normativa come Roberto Della Seta, ex parlamentare Pd ed ex presidente di Legambiente, ed Edoardo Zanchini, vice presidente Legambiente, si sono trovati in forte imbarazzo a dover difendere i punti più indigesti della Ac/70, dalle compensazioni ai diritti edificatori, strumenti di cui finora i costruttori si sono avvalsi per cementificare il territorio. “Le compensazioni”, ha detto Della Seta, “sono contemplate persino dalle legge voluta da Angela Merkel, attuale cancelliere tedesco, nel 1998, e sono contenute anche nelle proposte di legge alternative a quella presentata da Realacci. Non possiamo perdere quest’occasione, perché potrebbe non ripresentarsi più”. Concetto ribadito anche da Zanchini: “Ora abbiamo il consenso nel Paese anche perché l’edilizia è in crisi. Dobbiamo legiferare in materia ora, perché quando ripartirà il mattone sarà molto difficile”. Piuttosto che niente è meglio piuttosto, sembra di cogliere nelle parole di Della Seta e Zanchini. Ma ascoltando gli altri relatori pare che nel progetto normativo di Realacci non vi sia neanche il piuttosto.
“Questa è una legge che codifica per la prima volta in italia i diritti edificatori. Chi fa questo non tutela il suolo”, esordisce l’urbanista e docente Paolo Berdini. “Con un provvedimento del genere noi sdoganiamo i peggiori piani regolatori degli anni 70 e consacriamo l’urbanistica contrattata con i privati. Quest’epoca va chiusa. Le città non le fanno i privati, le fa il pubblico nell’interesse dei cittadini”.
Gli fa eco Paolo Maddalena, magistrato e giurista: “Siamo talmente fuori dai parametri europei che non possiamo più pensare di costruire meno, dobbiamo fermarci. Esiste in origine una proprietà comune del territorio, come bene di tutti. È il popolo sovrano che può così decidere il destino di luoghi che sono di tutti noi. Purtroppo i Demani, nel 2010, sono stati demandati alle Regioni che li svendono ai privati per fare cassa”.
Interviene poi Domenico Finiguerra, tra i fondatori di Salviamo il Paesaggio, a ribadire: “La terra è un bene non rinnovabile e quindi non può essere monetizzabile. Dobbiamo togliere dal mercato il suolo italiano. Se partiamo dal presupposto che si debba per forza trovare un accordo con chi ha interesse personale e immediato a edificare, anche pagando di più pur di non perdere l’affare, non ci siamo. I Comuni devono essere liberati dal ricatto degli oneri di urbanizzazione affinché non svendano il proprio territorio. Un amministratore non governa solo i servizi, ma soprattutto il territorio”.
Molto interessante anche l’intervento dell’architetto Vezio De Lucia, che ha ribadito come i comuni, stretti dal patto di stabilità o comunque con bisogni di cassa, non vedrebbero l’ora di attingere a oneri di urbanizzazione triplicati, come prevederebbe la Realacci, e quindi sarebbero propensi ad autorizzare l’edificazione di suoli agricoli o comunque liberi. Con il paradossale risultato che una legge per la diminuzione del consumo di suolo, finirebbe invece per favorirlo.
Il pubblico seduto in sala, intervenuto come detto numeroso per la conferenza, appoggia chiaramente le posizioni critiche nei confronti dell’Ac/70 complicando il ruolo del moderatore, il giornalista del Corriere della Sera Giuseppe Pullara, che vorrebbe forse un contesto non divisivo in linea con il nuovo governo delle larghe intese, ma tant’è.
Il senso del pomeriggio alla Casa dell’Architettura è ormai chiaro: il consumo di suolo in Italia non è un tema minore con il quale si possa convivere con reciproca soddisfazione. È un problema, e i problemi vanno risolti. Ammettere strumenti pericolosi per i territori come i diritti edificatori, già bocciati dal Consiglio di Stato, le compensazioni e la perequazione urbanistica significa arrendersi allo sfacelo. Piuttosto che niente è meglio una legge diversa.
Marco Bombagi
Salviamo il Paesaggio Roma
www.salviamoilpaesaggio.roma.it
____________________________
UN GRANDE GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SI SONO OPPOSTI ALLA PROPOSTA REALACCI ED IN PARTICOLARE ALL'”ACCHIAPPATORE DEL TOPO” DELLA CALENDARIZZAZIONE SILENZIOSA DELLA STESSA,IL DEPUTATO MASSIMO FELICE DE ROSA,PERSONA DI CUI MOLTI DI NOI HANNO GIA’ AVUTO MODO DI APPREZZARE LA SINCERA E SQUISITA DISPONIBILITA’ AD UN CONCRETO DIALOGO CON I CITTADINI.
http://www.youtube.com/watch?client=mv-google&gl=IT&hl=it&v=09fAiTuDxYQ&nomobile=1
Ciao, abbiamo inserito il video nell’articolo, grazie!
Penso che le dirette streaming siano un eccezionale strumento
di informazione-partecipazione
Stante limportanza dell’evento,come Salviamo il Paesaggio
abbiamo pubblicizzato poco e male l’opportunità di collegarsi
e anche le compilazione degli account non aiutano chi come me
non conosce i termini tecnici in inglese.
Che dire poi della grande fatica di capire gli interventi per
l’evidente rimbombo.Per la prossima volta curiamo meglio
questo aspetto che dà la possibilità di moltiplicare gli
effetti dell’evento. Gino Scarsi da Canale , Piemonte
Una giusta e meritata debacle per il progetto realacci e per il Legambiente pensiero.
Abbastanza imbarazzanti questi tempi per Legambiente, piovono sconfessioni pubbliche e critiche imbarazzanti anche su giornali amici. Sarebbe ora che gli iscritti a questa associazione si decidessero a far piazza pulita dei propri dirigenti che di ambientalista hanno più ben poco.
Ho partecipato all’importante momento di confronto su Urbanistica Partecipata a Roma.
Ho molto apprezzato e sono stati molto apprezzati gli interventi di Domenico Finiguerra, Paolo Maddalena, Paolo Berdini, Vezio De Lucia, De Rosa in ordine alla PdL, primo firmatario Realacci.
A fronte di importanti sollecitazioni e spunti giuridico/urbanistici ho anche potuto verificare che in realtà il mondo “ambientalista” è tutt’altro che unito e persino su questioni strategiche (consumo di suolo, diritti edificatori, rigenerazione delle città, ecc.) esistono significative divergenze, a partire dalle accezioni lessicali.
Mi riferisco in particolare al rischio – emerso in conseguenza degli interventi di diversi esperti del settore facenti parte dell’associazionismo ambientalista – di immiserire il dibattito a questioni eminentemente pratiche (per questo più vicine all’urbanistica) piuttosto che a questioni di grande principio (come quelle che il Forum si sforza di portare avanti). Ho dovuto prendere atto del fatto che per alcuni è possibile, anzi auspicabile, la “densificazione” delle aree urbane purché già urbanizzate o dismesse. E’ evidente che questo atteggiamento, che ha una sua rispettabilità nelle motivazioni, ben difficilmente può coniugarsi con principi quali quelli che sosteniamo noi (il tema è ben noto : va bene il fotovoltaico e l’eolico perché energie pulite, salvo poi assistere impotenti al degrado paesaggistico come mai in precedenza).
Vero è che, al momento, si è messa in moto un’attività di proposta legislativa unica e, forse, irripetibile, che pertanto merita ogni attenzione.
Ma è altresì vero che l’unica ipotesi “popolare” sarebbe la nostra che, oggi come oggi, è ancora latitante.
Se poi in questo dibattito inserissimo anche valutazioni esterne al merito, di opportunità, si porrebbe il problema di individuare quale PdL dovrebbe essere da noi appoggiata per evitare di perdere tempo con quelle proposte che non hanno chances di essere approvate.
Comunque a mio avviso, con tutti i limiti e le zone inesplorate che lascia, la proposta più decente appare quella governativa che comunque ha il merito di enunciare principi – in qualche caso anche radicali (forse non se ne sono accorti : ed esempio una moratoria) – senza scendere sul piano della premialità volumetrica per chi vuole “riqualificare” o dare ingresso a mercanteggiamenti in base a diritti che in verità diritti non sono.
Che facciamo ?
Saluti a tutti.
Maurizio Mattioli
I turisti tra un po non verranno piu , i nostri figli vedranno lo schifo che e’ stato costruito e non vedranno le bellezze che sono state distrutte da questi palazzinari e politici corrotti di m.
Rimango perplesso che esponenti di Legambiente pensino di creare leggi contrarie all’ambiente. Forse questa associazione si è calata le braghe?
anche tu Ermete amico mio? ho sempre riposto sicurezza e fiducia nel tuo ruolo sia nel PD che nel Parlamento, insomma un baluardo per i problemi ambientali. Ma di chi altro dobbiamo fidarci? Piuttosto che compromessi a volte necessari, è vitale non transigere sui temi ambientali, in particolare sul consumo dissennato ed inutile del suolo.
Ma è cosi gravoso proporre un disegno di legge premiante per i recuperi e bonifiche urbanistiche,rendendo impossibile qualsiasi altro consumo predatorio di suolo.
MA NON VEDI, CARO E. REALACCI, CHE L’INTERO TERRITORIO NAZIONALE, DALLE ALPI ALLE ISOLE E’TALMENTE COMPROMESSO DA SEGNARNE UN PUNTO DI NON RITORNO?
Sè vinceremo questa battaglia,solo allora avremmo compiuto una rivoluzione civile e di costume, sarà per tutti i cittadini una pedagogia necessaria, con riflessi positivi sulle prossime generazioni.