di Renata Lovati. In questi giorni stiamo assistendo ad imponenti manifestazioni di agricoltori di tutta Europa, spesso spontanee e non facenti riferimento ad organizzazioni professionali […]
Continua a leggereCategoria: Approfondisci
L’invenzione di Milano: Lucia Tozzi svela il ruolo del “marketing urbano”
Il libro di Lucia Tozzi svela il ruolo del marketing urbano e della cattura del dissenso nella creazione di una città diseguale e privatizzata di […]
Continua a leggereSocotra. O di come nasce un libro su un’area geografica ricca di biodiversità.
di Fabio Balocco. Quando si dice il caso. Anni fa, se non ricordo male era il 2016, ero ospite a casa dell’amico Massimo Livadiotti, nel […]
Continua a leggereRimettere l’IMU sulla prima casa? Riflessioni per un dibattito
Gaia Baracetti, autrice di “Perché bisogna abolire i contributi all’agricoltura“, ci trasmette queste sue riflessioni su un tema che connette il rapporto tra l’IMU e […]
Continua a leggerePale eoliche nel Montefeltro, a rischio il paesaggio della Gioconda
A cura di Italia Nostra. Sette pale eoliche alte 180 metri, questo è Badia del Vento, un ecomostro che, se autorizzato, deturperà l’Alta Valmarecchia e […]
Continua a leggereConsumo di suolo: bilancio di un anno. Solo ombre nel 2022 per il sud-est di Milano
A cura dell’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio del Sud Est Milano. Il bilancio che facemmo nello scorso […]
Continua a leggereLe proposte UNCEM per Governo e Parlamento
Dialogo e lavoro insieme, decisivi per lo sviluppo dei territori montani, per il sistema degli Enti locali, per le comunità che vivono Alpi e Appennini. […]
Continua a leggereLa tutela della connettività ecologica a 30 anni dalla Direttiva Habitat
Il 2022 è l’anno in cui si celebrano alcune tappe importanti nel cammino intrapreso per la conservazione della natura in Europa e in Italia. A […]
Continua a leggereEmergenza clima: il 2022 anno nero per il nostro paese
A cura di Legambiente. In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato […]
Continua a leggereIl suolo: la risorsa delle risorse. Parliamo dei diritti calpestati del suolo
Il numero di dicembre 2022 di “Natura e Società“, trimestrale di informazione ambientalista e storico organo ufficiale della Federazione Pro Natura, dedica le sue attenzioni […]
Continua a leggere