Devastazione boschiva, sponde di cemento e impermeabilizzazione dei suoli a monte delle zone colpite dalle alluvioni, ma politici e media continuano a ignorare il fenomeno. […]
Continua a leggereCategoria: Toscana
Parco eolico di Scansano. No di agricoltori, sindaci e Regione: “non si può fare energia pulita distruggendo l’ambiente”
Previste 11 pale eoliche alte 200 metri e un cavidotto di 45 km, nei comuni di Scansano e Magliano. Ma tutta la Maremma è assediata, […]
Continua a leggereL’analisi dell’impatto sul paesaggio deve essere attenta e puntuale: il Consiglio di Stato ferma il Parco eolico sul Monte Amiata
Con la importante sentenza n 1872 il Consiglio di Stato ha annullato il Decreto della Regione Toscana che autorizzava il parco eolico sul Monte Amiata, […]
Continua a leggereFermate i lavori del progetto eolico Monte Giogo di Villore!
In attesa dell’udienza a febbraio dei due Appelli al Consiglio di Stato per i Ricorsi al TAR avversi al Progetto eolico, la Coalizione Ambientale TESS […]
Continua a leggereUn appello per agire secondo “coscienza e conoscenza” per tutelare 9000 ettari del Parco di Migliarino Massaciuccoli San Rossore
Le Associazioni Amici della Terra, Coordinamento Ambientalista ApuoVersiliese, LIPU, il delegato WWF per la Toscana hanno inviato alla IV Commissione Consigliare e per conoscenza ai […]
Continua a leggereNo alla base dei Carabinieri nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli
Quattordici associazioni ambientaliste e cento primi firmatari prestigiosi lanciano una petizione per chiedere di fermare il progetto: “Stop consumo suolo e perdita biodiversità” Pubblichiamo il […]
Continua a leggereIl Comune di Calenzano ferma il consumo di suolo
Il 19 settembre scorso il Consiglio Comunale di Calenzano, con la Delibera n 77, ha approvato la Variante al Piano Operativo di salvaguardia delle aree […]
Continua a leggereOrdine degli Ingegneri di Firenze: in Toscana in un anno cementificato l’equivalente di 500 campi da calcio
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI FIRENZE del 29.08.2024 “Il suolo è una risorsa non rinnovabile e impiega secoli per formarsi, una volta […]
Continua a leggereRosignano Marittimo, il Comitato Bosco Urbano entra in Consiglio Comunale
La maggior parte della grande area verde tra Rosignano Solvay e Castiglioncello è destinata a scomparire per realizzare servizi pubblici, residenziale e una grande struttura […]
Continua a leggereVal di Cornia, nuovo Comitato di giovani imprenditori agricoli contro le speculazioni energetiche nei campi
del Comitato Terre di Val di Cornia – Comunicato del 21.06.2024 La Val di Cornia (LI) non vuole lasciare che le industrie delle energie rinnovabili si impossessino del suo territorio, in particolare ricoprendo i campi di pannelli fotovoltaici, e dovrà attivarsi con tutte le forze per bloccare gli impianti. È quanto è emerso dal […]
Continua a leggere