A cura di Luciano Fabris, coordinatore di +Europa Bassano. 15 maggio 2022: durante la terza Commissione Consiliare è stata discussa la proposta arrivata dalla Regione […]
Continua a leggereCategoria: Veneto
Salviamo le Grave di Ciano: no alle casse di espansione
Proseguono le attività del Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano dopo avere lanciato questa petizione per richiedere di bloccare i lavori di avanzamento […]
Continua a leggereApocalypse Wine: discorso civile sul “paesaggio incongruo”.
Alcuni ragazzi dell’Isiss Dal Cero di San Bonifacio (Verona) hanno dato vita ad un progetto per riflettere sulla viticoltura industrializzata, un tema scottante che fa […]
Continua a leggereSul consumo di suolo urbano: dall’indignazione alla lotta ambientalista
di Dante Schiavon. In Veneto, allo “stupore fatalistico” e alla “singola” e “isolata” protesta nel vedere in “contesti urbani” il costante arretramento delle superfici naturali, […]
Continua a leggerePNRR: Piano Urbano Integrato della Città metropolitana di Venezia: la solita colata di cemento
A cura di Italia Nostra Venezia. Il Consiglio della Città metropolitana di Venezia il 22 marzo 2022 ha approvato il “Piano Urbano Integrato della Città […]
Continua a leggereDiversità morfologica della laguna, cosa cambia con il Mo.S.E.
Un team di ricerca coordinato dall’Università di Padova evidenzia che l’utilizzo del sistema Mo.S.E., modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condiziona il mantenimento della […]
Continua a leggereAree umide del Veneto: un mondo diverso
Un incontro e una mostra di Salviamo il paesaggio Asolano e Castellana in collaborazione con Salviamo il paesaggio Mogliano. Venerdì 25 marzo, alle ore 18, […]
Continua a leggereIn Valpolicella si continua a costruire, anche in zona a vincolo paesaggistico
Pubblichiamo il testo di una lettera inviata da un cittadino al Sindaco del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Roberto Albino Zorzi. L’oggetto è, tanto per […]
Continua a leggereCiclabile del Garda: in nome della sostenibilità si può sfregiare il paesaggio?
di Paolo Pileri. Ultimamente in nome della sostenibilità siamo catapultati davanti a veri e propri dilemmi: realizzare una nuova scuola in super classe energetica rende […]
Continua a leggereCortina ’26, i Giochi assurdi che lasceranno solo macerie
di Tomaso Montanari. Ventiquattro giugno 2019. “Vincono l’Italia, il futuro e lo sport: grazie a chi ci ha creduto fin da subito, soprattutto nei Comuni […]
Continua a leggere