Previste 11 pale eoliche alte 200 metri e un cavidotto di 45 km, nei comuni di Scansano e Magliano. Ma tutta la Maremma è assediata, […]
Continua a leggereCategoria: Energie rinnovabili
L’analisi dell’impatto sul paesaggio deve essere attenta e puntuale: il Consiglio di Stato ferma il Parco eolico sul Monte Amiata
Con la importante sentenza n 1872 il Consiglio di Stato ha annullato il Decreto della Regione Toscana che autorizzava il parco eolico sul Monte Amiata, […]
Continua a leggereFermate i lavori del progetto eolico Monte Giogo di Villore!
In attesa dell’udienza a febbraio dei due Appelli al Consiglio di Stato per i Ricorsi al TAR avversi al Progetto eolico, la Coalizione Ambientale TESS […]
Continua a leggereCentosessantuno sindaci contro la speculazione energetica
Alcuni sindaci di piccoli e grandi centri urbani italiani si sono uniti nel “Coordinamento interregionale per problema pale eoliche e fotovoltaico” e hanno redatto un […]
Continua a leggereOsservazioni di Italia Nostra Puglia sulle aree per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili
Riceviamo e pubblichiamo il documento di Italia Nostra Puglia contenente le Osservazioni al Disegno di legge regionale n. 222 del 23/10/2024. Bari 11 novembre 2024 […]
Continua a leggereRinnovabili, l’agrivoltaico è fotovoltaico in altra forma
Il TAR Puglia sconfessa il Consiglio di Stato e ritiene che l’agrivoltaico sia una subspecie del fotovoltaico. Le norme di tutela del paesaggio, quindi, valgono […]
Continua a leggereSpeculazione energetica in Sardegna: consegnate più di 210 mila firme per la Legge di Iniziativa Popolare Pratobello24
di Maria Cariota Il 2 ottobre scorso una enorme folla si è radunata in Via Lepanto, a Cagliari, davanti al Consiglio Regionale. Decine i pullman […]
Continua a leggereContro il grande saccheggio
Nasce a Firenze la Coalizione TESS contro le Speculazioni Energetiche Comunicato stampa del 23.09.2024 Il 6 settembre 2024, i rappresentanti di comitati e associazioni provenienti […]
Continua a leggereEolico in Liguria: massiccio e metodico assalto al territorio
Il Coordinamento Tutela Monte Cerchio lancia l’allarme. Grande e metodico assalto al territorio, gestione ambigua dei progetti di giganteschi impianti eolici in Liguria. Gli aggiornamenti, […]
Continua a leggereTante pale, ma dove? La sfida della mappatura
Nel vuoto informativo che caratterizza questa fase di assalto di impianti eolici e fotovoltaici a terra al territorio naturale italiano, gli Amici della Terra lavorano […]
Continua a leggere