È iniziata una nuova campagna nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio che, basandosi sui dati ufficiali sul consumo di suolo registrati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) tra il 2006 e il 2022, ha riassunto in un agevole foglio di calcolo tutte le cifre utili per comprendere rapidamente le trasformazioni urbanistiche avvenute in ognuno dei Comuni italiani.
Il lavoro del Gruppo di studio riassume gli ettari di suolo naturale perduto negli ultimi sedici anni (cioè quanto cemento e asfalto hanno sostituito la “terra” naturale), la percentuale di superficie comunale impermeabilizzata (cioè l’avvenuta “antropizzazione”), il costo annuale in migliaia di euro derivante dalla perdita della risorsa suolo per ciascun Comune e il debito complessivo da ciascuno accumulato. Un debito ecosistemico e ambientale, ovviamente.
Ma anche economico-finanziario. E il “bilancio” è drammaticamente negativo.





Come attivarsi?





Link e Documenti utili per attivare la campagna nel proprio comune
Al via la nostra campagna “Tutti i costi del suolo perduto”: APPROFONDIMENTO
Il suolo: se lo tuteli sarai più ricco, se lo consumi sarai più povero. Al via una nuova campagna del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, che invita tutte e tutti le/i cittadine/i a richiedere a qualche consigliere del proprio Comune di presentare una specifica Mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”.
Come attivarsi nel proprio Comune? ISTRUZIONI PER L’USO
Ora questi numeri impietosi dovranno essere illustrati a ciascun Sindaco e amministrazione comunale, per riflettere e cambiare. Il Forum Salviamo il Paesaggio invita ogni persona e ogni organizzazione a scrivere ai propri amministratori: ora tocca a voi… Come? Leggete qui.
Rapporto sul consumo di suolo nazionale e servizi ecosistemici dell’ISPRA, 2024
Estratti rapporto sul consumo di suolo ISPRA dati anni 2006-2022
“La copertura artificiale del suolo è ormai arrivata a estendersi per oltre 21 000 chilometri quadrati, pari al 7,11% del territorio nazionale, rispetto alla media UE del 4,2%. Le conseguenze sono anche economiche e i “costi nascosti”, dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici che il suolo non è più in grado di fornire a causa della crescente impermeabilizzazione e artificializzazione degli ultimi otto anni, sono stimati in oltre tre miliardi di euro l’anno“
Qui potete scaricare la lettera da inviare al Sindaco
- Aprite la lettera da inviare al Sindaco (c’è anche una variante della lettera per i comuni che andranno alle urne QUI). Nel box troverete alcuni dati che ognuno dovrà compilare attingendo – in maniera molto rapida – alle cifre dello specifico Comune riportate in questo file excel (in caso di difficoltà potete richiederlo direttamente ai riferimenti che trovate qui al fondo) inserendo quelle indicate per ciascuna colonna.
- Inviate la lettera compilata al vostro Sindaco e a tutti i consiglieri comunali.
Qui potete scaricare il COMUNICATO STAMPA della campagna
3. Inviate un comunicato ai media locali, allegando la lettera trasmessa ai vostri amministratori. Potete utilizzare come base questo comunicato stampa nazionale e personalizzarlo indicando dati specifici riferiti al vostro Comune e/o alla vostra zona.
Contatti
Per ulteriori delucidazioni e approfondimenti: Massimo Mortarino (Comitato torinese del Forum SALVIAMO IL PAESAGGIO) – Tel. 339/7953173 – E-mail: mmortarino@libero.it
Focus sulla campagna
ALTRECONOMIA: “Tutti i costi del suolo perduto”. La nuova campagna di Salviamo il paesaggio
IL FATTO QUOTIDIANO: Consumo di suolo, la campagna di Salviamo il Paesaggio contro il danno alla collettività
VALORI: Il consumo di suolo costa 88mila euro per ogni ettaro