Vogliamo segnalare e dare visibilità a un autorevole appello di pedologi e agronomi sulla difesa del suolo. Oltre 300 scienziati ed esperti italiani di suolo agrario […]
Continua a leggereTag: consumo di suolo
A Monza solo pochi giorni per salvare le ultime aree verdi
I cittadini di Monza stanno assistendo a una delle pagine più tristi e grottesche che solo l’attuale classe politica può offrire. Sì, perché sono gli […]
Continua a leggereCesenatico: espansione edilizia su 260 ettari di terreno agricolo a rischio alluvioni
Cesenatico è un Comune Romagnolo di 24 mila abitanti situato nella provincia di Forlì-Cesena. Il territorio è completamente pianeggiante e sorretto da un’economia principalmente legata al […]
Continua a leggereAltro (inutile) cemento a Castellinaldo, perla del Roero?
Una nuova variante al piano regolatore pregiudica seriamente il paesaggio di Castellinaldo, tra i più belli del Roero (basso Piemonte), zona vocata alla viticoltura e […]
Continua a leggereIn provincia di Udine 7 ettari di nuova lottizzazione
Una mega lottizzazione di circa 7 ettari (70 mila metri quadrati di residenza) sta per prendere il via ai piedi di uno dei più bei […]
Continua a leggereConsumo di suolo, un tema di grande attualità
Tra i mesi di ottobre 2011 e di gennaio 2012 il dibattito italiano sui temi del consumo di suolo e della tutela del paesaggio ha […]
Continua a leggereNO alla Cremona-Mantova: ricorso al Capo dello Stato
Il 25 gennaio Associazione Legambiente Onlus, Wwf Italia Ong Onlus e coordinamento comitati ambientalisti Lombardia hanno sottoscritto un Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica per […]
Continua a leggereSICILIA: Lottizzazioni in zone tutelate a Ragusa
L’Associazione Tutela Terre d’Oriente vuole con questo comunicato portare all’attenzione la situazione di grave pericolo per il territorio dell’Altopiano ragusano, le numerose concessioni rilasciate dalla […]
Continua a leggereIl Piemonte perde terreno
È un treno che avanza inesorabile, anche in Piemonte. Il consumo di suolo negli ultimi vent’anni si è portato via in media mille ettari all’anno […]
Continua a leggereLanghe: tesoro dell’Unesco o colata di cemento?
Cemento e capannoni rischiano di intralciare l’ingresso delle colline di Langhe, Roero e Monferrato tra i siti dichiarati dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. “La candidatura è […]
Continua a leggere