di Walter Vitali (Urban@it), Andrea Filpa (Uniroma3) e Rossella Muroni (Associazione Nuove Ri-generazioni) del Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 11 Pubblicato su asvis.it il […]
Continua a leggereTag: consumo di suolo
Salviamo il Bosco Ospizio di Reggio Emilia!
Di Legambiente Reggio Emilia _ Ripuliamoci Reggio Emilia _ Ecologia Integrale RE _ Extinction Rebellion Reggio Emilia _ Assemblea dei cittadini di Bosco Ospizio Firma […]
Continua a leggerePratone di via Teulada: “Il grattacielo è un insulto al paesaggio”
Prevista la costruzione di un impattante edificio di servizio per il Tribunale di Roma, collocato in un’area protetta, che gode di particolari tutele, accantonando la […]
Continua a leggereRosignano Marittimo, il Comitato Bosco Urbano entra in Consiglio Comunale
La maggior parte della grande area verde tra Rosignano Solvay e Castiglioncello è destinata a scomparire per realizzare servizi pubblici, residenziale e una grande struttura […]
Continua a leggereA Crespina-Lorenzana arriva un ecomostro e lo chiamano “Cittadella della logistica”
Di Legambiente Valdera ETS – 14.06.2024 Un cubo che occuperà la superficie di 13 campi di calcio e più alto di un normale campanile; un’area […]
Continua a leggereL’incremento del consumo di suolo in Veneto è legittimato dalla Regione e i numeri non mentono
La legge regionale n. 14/2017, emanata per azzerare il consumo di suolo in Veneto entro il 2050, in realtà ha moltiplicato di tre volte la […]
Continua a leggereGenerazioni senza suolo, dialogo tra campagne espropriate
Il 20 Aprile, ad Ornago, Donne in Campo-Cia Lombardia ha organizzato l’incontro “Generazioni senza suolo”, una occasione di confronto tra l’associazione degli agricoltori, i rappresentanti […]
Continua a leggerePolo logistico di Campagnola: la Giunta di Lupatoto (VR) cede ai privati
L’opposizione in coro: traditi i lupatotini e massacrata la frazione di Raldon, la mercificazione del territorio porterà ulteriore traffico e potenziali danni per la salute […]
Continua a leggereLa vergogna della Ti-Bre: l’autostrada che finisce nei campi e che nessuno ha il coraggio di inaugurare
di: N. B. Il nastro d’asfalto dell’autostrada Ti-Bre (Tirreno-Brennero) è pronto da un anno. Ma quei 10 Km che vanno dal casello Parma Ovest a […]
Continua a leggereA proposito del fotovoltaico a terra
di: Salviamo il Paesaggio Mogliano Veneto e Comitato difesa ex cave di Marocco Pubblicato su Tera a Aqua aprile-maggio 2024 (bimestrale dell’Ecoistituto del Veneto Alex […]
Continua a leggere